CORSO E-LEARNING DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI - MODULO AGGIUNTIVO "CANTIERI" (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)

Dettagli sul corso

prezzo€ 89.00

Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 ed è obbligatorio per completare la formazione del Dirigente di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.

Per partecipare al presente corso di formazione per Dirigenti dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili è necessario aver frequentato e concluso la formazione obbligatoria sulla sicurezza per i Dirigenti.

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.

Tempo di fruizione del corso E-learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.

Requisiti di sistema:

Il corso potrà essere seguito utilizzando un PC o Tablet (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti – modulo aggiuntivo “Cantieri”” ha una durata di 6 ore.

Destinatari:

Il corso è rivolto ai Dirigenti dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili.

L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Contenuti

Compiti specifici del dirigente dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili

  • i soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
  • la redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti
  • le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 81/08
  • gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.Lgs. 81/08
  • il cronoprogramma dei lavori
  • esempi e analisi di un PSC
  • esempi e analisi di un POS

Obiettivi:

Il corso online in ELearning “Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti – modulo aggiuntivo “Cantieri”” ha l’obiettivo di fornire la formazione sulla sicurezza ai dirigenti dell’impresa affidataria per svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 97, comma 3 ter del d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.

Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione del Dirigente di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.

Requisiti di accesso al corso

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 17/04/2025, per partecipare al corso di formazione per Dirigenti dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili è necessario aver frequentato la formazione obbligatoria sulla sicurezza per Dirigenti.

Verifica dell'apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025, si accede al test di valutazione finale strutturato con almeno 30 domande. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.

I risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportati nel “Documento di Avvenuta Formazione” rilasciato al termine del corso.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un “Questionario di valutazione del gradimento”. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Lingua di svolgimento del corso:

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 0481687318

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679