Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Sicurezza Dirigenti- Accordo Stato Regioni 2025” ha una durata di 12 ore.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai soggetti che ricoprono il ruolo di dirigente. L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Contenuti:
Modulo1: Normativo:
- sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- delega di funzioni
- la responsabilità civile e penale del dirigente
- la responsabilità amministrativa D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato
- prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
- inserimento di lavoratori disabili
- ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza:
- modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08)
- i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria
Modulo 3: Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera
- importanza della sorveglianza sanitaria
- obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
- gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali
- gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire al dirigente le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.
Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in G.U. il 24/5/25) per la formazione dei Dirigenti.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025, si accede al test di valutazione finale strutturato con 30 domande ciascuna con 3 possibili risposte alternative di cui solo una corretta. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
I risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportati nel “Documento di Avvenuta Formazione” rilasciato al termine del corso.
Lingua di svolgimento del corso:
Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Sicurezza Dirigenti – Aggiornato Legge 215/2021” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in ELearning “Sicurezza Dirigenti – Accordo Stato Regioni 2025” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Sicurezza Dirigenti – Accordo Stato Regioni 2025” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.